Novità Privati / Iniziative Territorio

Educazione finanziaria, un "gioco" da ragazzi!

Grazie al progetto "La Banca va a Scuola" la BCC di Barlassina porta l'educazione finanziaria nelle scuole del territorio con una serie di incontri dedicati a bambini e ragazzi, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado, per avvicinarli ai concetti base dell'economia e degli strumenti finanziari.

Barl

Il progetto «La Banca va a Scuola» è il percorso di educazione finanziaria proposto dalla BCC di Barlassina che ha l'obiettivo di illustrare, in modo semplice e anche divertente, i concetti base del risparmio, dell’investimento e del credito, le funzioni principali della moneta e l’evoluzione dei sistemi di pagamento. L'iniziativa mira anche a far conoscere il ruolo degli istituti di credito, aiutando i giovani ad acquisire una maggiore dimestichezza con argomenti che, più o meno presto, faranno parte della loro quotidianità.

 

Accompagnare gli studenti verso una maggiore consapevolezza del denaro e delle sue funzioni e trasformazioni, è un gesto di responsabilità per metterli sempre più nelle condizioni di realizzare i loro progetti futuri.

 

Il progetto "La Banca va a Scuola" è personalizzato per ogni ordine e grado scolastico, prevede per l'A.S. 2024/2025 il coinvolgimento di 7 scuole del territorio e si sviluppa in diversi incontri che si svolgono presso il plesso scolastico, oppure nell'Auditorium "Sanvito" della nostra sede a Barlassina. Le lezioni sono guidate dai nostri esperti della BCC di Barlassina che, grazie alle loro conoscenze, offrono interessanti momenti di confronto e approfondimento sulle tematiche economico-finanziarie.

 

A completamento del percorso formativo, gli studenti ricevono un albo illustrato intitolato "Barl e la storia della moneta" che racconta la storia di un simpatico asinello alle prese con le vicissitudini del sistema monetario nella sua amata cittadina "Donkeyburg".

Una pubblicazione firmata BCC Barlassina, realizzata grazie alla collaborazione con disegnatori, illustratori e sceneggiatori professionisti che rappresenta un validissimo strumento per familiarizzare con il tema della moneta e del ruolo delle banche. 

I numeri del progetto "La Banca va a Scuola"

Più di 900

Il numero di studenti coinvolti nell'anno scolastico 2024-2025.

7

Gli Istituti scolastici che partecipano all'iniziativa, tra scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e di secondo grado.

Circa 30

I Colleghi che, a turno, guideranno gli studenti alla scoperta delle tematiche finanziarie. 

Più di 50

Il numero totale delle ore di formazione a calendario.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/alluvione-settembre-2025/

Alluvione del 22 settembre: la Banca di Credito Cooperativo di Barlassina attiva misure straordinarie a sostegno del territorio.

A seguito dell’alluvione che ha colpito duramente i Comuni di Meda, Lentate sul Seveso e le aree limitrofe nella giornata di lunedì 22 settembre, la BCC di Barlassina ha deciso di attivare due importanti misure straordinarie di sostegno economico rivolte a privati, imprese locali e associazioni del territorio, con l’obiettivo di contribuire concretamente alla gestione dell’emergenza e alla ripresa delle attività.

/news/un-pulmino-per-il-corberi/

Un pulmino per rimettere in moto i sogni degli ospiti del Presidio Corberi

Un sogno semplice ma carico di significato: uscire all’aria aperta, bere un caffè al bar o passeggiare in un parco. Per gli ospiti del Presidio “Giuseppe Corberi” di Limbiate anche un piccolo spostamento può essere un’impresa difficile. Ma presto, grazie anche al contributo della BCC di Barlassina, quel sogno potrà finalmente diventare realtà.

/news/premio-bcc-barlassina-scuolavoro/

Premio BCC BARLASSINA «SCUOLAVORO»

La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina promuove il valore dell’artigianato e della formazione professionale.