Novità Soci Territorio

Da settant'anni una banca di persone nata per la comunità.

Martedì 14 marzo 2023 ricorrono settant'anni dall'atto ufficiale di costituzione della "Cassa Rurale ed Artigiana di Barlassina".

Settantesiamo Slider

Il 14 marzo 2023 compie settant’anni quella che nel 1953 è nata come “Cassa Rurale ed Artigiana di Barlassina”. Una virtuosa alleanza tra artigiani, istituzioni locali e professionisti del credito di allora ha generato quest’opera capace di sfidare il tempo.

 

Settant’anni trascorsi a dimostrare che la cooperazione può reggere la sfida dell’intrapresa, a favore delle persone concrete e delle aziende del nostro territorio. E’ da questo contributo al bene comune che nasce quarant’anni fa l’attenzione al bello, all’arte, in una terra di artigiani capaci di fare del proprio lavoro un’arte. Per questo, in occasione del Settantesimo abbiamo deciso di dar vita a un progetto di valorizzazione e fruizione della nostra collezione, a partire dalle opere di Emilio Longoni e Valentino Vago ma senza dimenticare i numerosi si artisti del territorio (Asnago, Cazzaniga, Borghi, Veggetti e altri) che nel corso degli anni si sono fatti spazio nelle arti figurative in ambito nazionale e non solo.

 

E’ con questa innata attitudine alla sostenibilità, a conservare, ri-generare, ri-attualizzare, che la nostra BCC si affaccia sui prossimi settant’anni. E’ in questa direzione che si inserisce anche il corposo intervento di ristrutturazione del nostro auditorium “Sanvito”, uno spazio per le comunità tra i più apprezzati, animati e vissuti dai primi anni Ottanta ad oggi: una nuova sala regia, una nuova concezione dell’acustica e nuove sedute per i quasi quattrocento posti saranno già disponibili per l’inaugurazione entro la prossima assemblea dei soci di maggio. Questi ed altri eventi in corso d’anno richiameranno in vario modo il “compleanno” della banca.

 

Nella complessità dell’oggi, avvalendoci di sempre nuove soluzioni tecnologiche e possibilità applicative, in stretta sinergia con il nostro Gruppo di appartenenza Cassa Centrale Banca e nel rispetto dei valori che accomunano l’intero movimento nazionale del Credito Cooperativo, confermiamo la nostra natura di banca cooperativa e mutualistica, avendo come primo riferimento i nostri soci e clienti. Ribadiamo la nostra intenzione di servire anzitutto il territorio che ci ha generati e le comunità che nei decenni ci hanno accolto con favore, considerando la BCC di Barlassina la banca locale di riferimento (banca di prossimità).

 

Riteniamo sia ancora possibile coniugare ambiziosi obiettivi di efficienza e innovazione con una presenza fisica nei territori e una relazione stabile con le persone, senza rinunciare alle potenzialità della banca digitale e in mobilità. Vogliamo continuare ad essere una banca inclusiva, capace di attrarre le giovani generazioni, offrendo loro un sostegno reale per un progetto di vita che li veda sempre più protagonisti.

 

Ti potrebbe interessare anche:

La BCC di Barlassina a fianco dei giovani talenti: sostenuta la Scuola BDC San Giuseppe di Meda nel progetto F1 in Schools Italy.

La nostra Banca conferma il proprio impegno nel sostenere il territorio e, in particolare, le giovani generazioni e i percorsi educativi innovativi.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.