Novità Privati Soci Territorio

IN LONTANANZA. Passaggi per una scultura non sospetta.

Presentazione del volume di Claudio Borghi e incontro con l'autore, venerdì 25 febbraio ore 21 presso la Sala Convegni "Citterio" in via Colombo 5/B a Barlassina.

Claudio Borghi

Nelle parole di Claudio Borghi si scorge ciò che è sempre "nascosto" agli occhi del fruitore. Se si parte dalla premessa che un'opera d'arte, di qualunque natura essa sia, risulti ontologicamente insufficiente senza gli spettatori, che essa nasca sempre dall'incontro tra oggetto e fruitore, iniziamo anche a comprendere il modo di "leggere" questo volume. Esiste una relazione estetica che viene determinata dal rapporto tra soggetto individuale e oggetto artistico; relazione che accade e che, soprattutto, precede queste due componenti. Borghi è un uomo gentile, che predica la tenerezza, come forma rivoluzionaria contro il cinismo, la superficialità, l'arroganza. Da uomo di cultura e non da erudito non ha la pretesa di comprendere il mondo, ma di provare a "concepirlo", a interpretarlo, a farlo proprio, come il cantante che intona la musica e diventa egli stesso la sua arte. Non getta la spugna e non finisce d'imparare, di mettersi in discussione, conscio del fatto che nulla di ciò che è acquisito è per sempre. 


Claudio Borghi (1954) è scultore, diplomatosi al Liceo Artistico e all'Accademia di Brera, ha insegnato Discipline plastiche ed Educazione visiva presso il Liceo Artistico di Busto Arsizio. La sua prima esposizione risale al 1978, presso la galleria delle Ore di Giovanni Fumagalli. Da allora ha tenuto regolarmente mostre e ha partecipato a rassegne ed esposizioni collettive, di carattere nazionale e internazionale. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.

 

Dalla presentazione del libro "IN LONTANANZA. Passaggi per una scultura non sospetta"

 

LOCANDINA EVENTO

 

Ti potrebbe interessare anche:

Prestipay S.p.A. (Gruppo Cassa Centrale) approva il bilancio 2024 e continua il suo percorso di crescita al fianco delle banche affiliate, puntando su innovazione ed espansione in nuovi segmenti di mercato

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

La BCC di Barlassina a fianco dei giovani talenti: sostenuta la Scuola BDC San Giuseppe di Meda nel progetto F1 in Schools Italy.

La nostra Banca conferma il proprio impegno nel sostenere il territorio e, in particolare, le giovani generazioni e i percorsi educativi innovativi.