Novità Privati Soci Territorio

Contributi allo studio e alla formazione professionale dei giovani: una storia di valore in BCC di Barlassina. 

Da sempre la Banca di Credito Cooperativo di Barlassina concentra il proprio sostegno alla formazione dei giovani (soci, figli dei soci e non solo) in interventi mirati a valorizzare il merito e i percorsi scolastici, compresi quelli professionali e di specializzazione post-diploma.

Contributiallostudio2023

Nel corso del 2022 la banca ha stanziato contributi allo studio per un importo complessivo di 135.000 Euro a favore di 307 beneficiari a vari livelli scolastici (in prevalenza secondarie di primo e secondo grado e corsi accademici) con importi differenziati per il merito conseguito.

 

E’ inoltre intervenuta, a valere sul fondo “Beretta-Caspani” con 6.700 Euro destinati, per sostenere 7 progetti mirati di specializzazione professionale post-diploma in diversi ambiti.

 

L’ulteriore novità del 2022 è rappresentata dal coinvolgimento diretto dell’associazione mutualistica Groane Vita, di cui BCC Barlassina è socio promotore e sostenitore.

In occasione della ripresa autunnale, utilizzando il proprio fondo sociale, Groane Vita è intervenuta con decine di piccoli “ristori” per le spese scolastiche (acquisto libri, iscrizioni e materiali vari) sostenute dalle famiglie – dagli asili nido all’università - nell’anno 2021/2022.

Questo delle “mutue”, rigenerate dalle BCC in Lombardia grazie alla collaborazione della federazione regionale di categoria e del consorzio nazionale COMIPA, è un modello capace di rilanciare e praticare esperienze di vera sussidiarietà rispetto ai bisogni fondamentali delle singole persone (salute, formazione, cultura).

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

La BCC di Barlassina a fianco dei giovani talenti: sostenuta la Scuola BDC San Giuseppe di Meda nel progetto F1 in Schools Italy.

La nostra Banca conferma il proprio impegno nel sostenere il territorio e, in particolare, le giovani generazioni e i percorsi educativi innovativi.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.