Novità Privati Imprese Territorio

La Collezione d'Arte BCC Barlassina: l'arte come relazione.

Presentato il volume con la testimonianza della curatrice Giovanna Ginex .  

Ghiacciaio Sito 2024

Dai primi anni Ottanta la BCC di Barlassina ha intrapreso un percorso per la conservazione e la valorizzazione delle opere di importanti artisti barlassinesi divenuti, chi più e chi meno, di recente noti al grande pubblico degli appassionati. Il “divisionista”  Emilio Longoni, amico e collega di gioventù di Segantini, i “contemporanei” Valentino Vago e  Mario Asnago (quest’ultimo famoso anche come architetto del duo Asnago-Vender),  la scultrice italo-argentina Beatrice Cazzaniga, figlia di emigrati del secondo dopoguerra, lo scultore Claudio Borghi e l’emergente  afro-italiano Christopher Veggetti Kanku, il pittore-scultore-aviatore Roberto Crippa.

 

Questi sono solo alcuni esempi di quella che fino a ieri si limitava ad essere un’importante raccolta, che ora ha l’ambizione di diventare – e in buona parte lo è già – una collezione, cioè vero e proprio spazio, luogo identitario della stessa cooperativa di credito barlassinese. Di questa collezione fanno parte anche noti intagliatori della zona come Legnani e Prato, a sottintendere il punto di sutura tra l’artigianato manuale e l’arte degna di essere esposta e visitata.

 

Grazie alla curatela di Giovanna Ginex, conosciuta studiosa e storica dell’arte e nostra collaboratrice attiva, la BCC di Barlassina dispone ora di un patrimonio adeguatamente classificato, di opere rinate grazie a un importante lavoro di restauro e in via di riallocazione all’interno della banca, per essere più e meglio fruibili dal sempre più vasto pubblico di appassionati, studiosi, insegnanti e alunni che chiedono l’opportunità di una visita guidata. Un bel volume per l’approfondimento (al quale, oltre a Ginex, ha concorso anche Luca Pietro Nicoletti, docente dell’Università di Udine per la parte relativa a Vago e Asnago) e una mini-guida con scopi introduttivi, sono prodotti di pregio messi a disposizione di coloro che già sono o che intendono essere in relazione non solo con la banca ma anche con la storia dei rapporti e della comunità che l’ha generata e fatta crescere.

 

Conoscere e approfondire ciò che di Bello ha prodotto e produce il territorio e la sua gente è la premessa di una solida e reciproca relazione. L’arte intesa a partire da una relazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

La BCC di Barlassina a fianco dei giovani talenti: sostenuta la Scuola BDC San Giuseppe di Meda nel progetto F1 in Schools Italy.

La nostra Banca conferma il proprio impegno nel sostenere il territorio e, in particolare, le giovani generazioni e i percorsi educativi innovativi.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.