18 maggio 2025
Novità Privati Imprese Soci

La BCC di Barlassina chiude un anno in forte crescita: approvato il bilancio 2024.

La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina ha chiuso l’esercizio 2024 con risultati estremamente positivi, confermando il proprio ruolo di istituto solido, affidabile e profondamente radicato nel territorio. 

Copertina

I dati di bilancio, approvati lo scorso venerdì 16 maggio nel corso dell’Assemblea dei Soci tenutasi presso la sede della Banca, evidenziano una crescita significativa: l’utile netto ha superato i 14,7 milioni di euro, registrando un incremento del 28% rispetto all’ anno precedente.

 

L’Assemblea, molto partecipata dai Soci, è stata articolata in due momenti. In una prima parte straordinaria, sono state approvate le modifiche statutarie richieste dalla Capogruppo Cassa Centrale Banca, necessarie per armonizzare gli Statuti Sociali delle BCC e adeguarli alle nuove normative europee e italiane. A seguire, nella parte ordinaria, è stato approvato all’unanimità il bilancio 2024, accolto con soddisfazione per i risultati raggiunti.

 

L’attivo di bilancio si avvicina a quota 1,5 miliardi di euro, mentre i crediti verso la clientela ammontano a oltre 811 milioni. La raccolta complessiva da clientela ha superato i 2 miliardi di euro, confermando la Banca come solido punto di riferimento per clienti e investitori. Una banca affidabile, che costruisce relazioni basate sulla fiducia e sulla trasparenza, rafforzata da fondi propri pari a 168,8 milioni di euro (+10%) e da un indice CET1 in costante crescita: dal 22,83% al 23,92%.

Per quanto riguarda la raccolta, la favorevole congiuntura dei tassi ha incentivato un marcato aumento degli investimenti in titoli di Stato, contribuendo a una crescita complessiva della raccolta indiretta pari all’8,58%. Anche la raccolta diretta ha registrato un risultato positivo, attestandosi a 1,24 miliardi di euro.

 

Il 2024 è stato anche un anno di espansione, grazie all’ apertura della nuova filiale di Monza. Un investimento strategico che rappresenta un passo importante nel percorso di sviluppo territoriale dell’istituto, volto a offrire servizi sempre più vicini alle esigenze di famiglie, imprese e comunità locali. A fine anno, la BCC di Barlassina può contare su 16 filiali, 177 collaboratori, 2.232 Soci Cooperatori e oltre 27.000 clienti. L’attività creditizia si estende su un’area operativa che comprende 70 Comuni distribuiti su quattro province: Milano, Monza e Brianza, Como e Varese.

 

Ma il 2024 è stato anche un anno di grande impegno sociale. La BCC di Barlassina ha destinato al territorio un contributo complessivo di oltre 892.000 euro per sostenere iniziative culturali, formative, sportive e assistenziali. Dal 2004 ad oggi, l’istituto ha investito più di 10,6 milioni di euro in progetti di responsabilità sociale, confermando la propria vocazione cooperativa e mutualistica.

 

A fianco della Banca, continua a crescere anche Groane Vita ETS, l’associazione mutualistica promossa e sostenuta dalla BCC di Barlassina. Groane Vita si rivolge a Soci e clienti correntisti, offrendo servizi e iniziative in diversi ambiti: salute, educazione, inclusione, cultura. A fine 2024 il numero degli associati ha raggiunto quota 850, con un incremento del 57,7% rispetto all’anno precedente. A maggio 2025 si è ormai prossimi al superamento dei 1.000 soci, a conferma di una crescita significativa e costante. Oltre 80 enti del territorio risultano convenzionati, a cui si aggiungono le numerose convenzioni del consorzio COMIPA, attive su scala regionale e nazionale.

 

In uno scenario complesso ma ricco di opportunità, la BCC di Barlassina si conferma un punto di riferimento per il territorio: una banca che cresce insieme alla propria comunità, con uno sguardo al futuro e radici ben salde nei valori cooperativi.

Ti potrebbe interessare anche:

Riparte l'iniziativa dei Contributi "Beretta-Caspani" per la formazione e l'imprenditorialità giovanile.

La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina rinnova anche per il 2025 il proprio impegno a sostegno della specializzazione professionale e per l'avvio di nuove iniziative economiche, stanziando un plafond di 20.000 euro destinato a contributi per giovani Soci e Clienti.

Prestipay S.p.A. (Gruppo Cassa Centrale) approva il bilancio 2024 e continua il suo percorso di crescita al fianco delle banche affiliate, puntando su innovazione ed espansione in nuovi segmenti di mercato

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale